GOFAST raggiunge quota 100
A Niederuzwil, la settimana scorsa è stato inaugurato il centesimo sito di ricarica rapida GOFAST. Questo non segna solo una pietra miliare per l'infrastruttura di ricarica pubblica in Svizzera, ma sottolinea anche la posizione di GOFAST come leader nel settore delle stazioni di ricarica rapida nel paese. La rete di ricarica pubblica dell'azienda zurighese conta ora oltre 450 punti di ricarica rapida. È l'occasione per dare uno sguardo veloce al passato, dalla prima apertura avvenuta nove anni fa.

GOFAST Niederuzwil si unisce alla rete come numero 100
In modo piuttosto poco spettacolare, la scorsa settimana nella Svizzera orientale è stato messo in funzione il centesimo sito di ricarica rapida GOFAST. Ciò che ormai rappresenta una routine per gli installatori è comunque un'importante pietra miliare nella storia dell'azienda zurighese. Con 100 siti pubblici, GOFAST dispone della rete di ricarica rapida più densa della Svizzera. Il sito a Niederuzwil fa parte della partnership nazionale con ALDI SUISSE ed è già il settimo di un massimo di 150 siti che saranno costruiti nell'ambito della cooperazione con il rivenditore nei prossimi anni.
Primo avvio al portale sud del Gottardo
L'interesse dei media era decisamente maggiore rispetto a oggi quando, il 9 agosto 2016, è stata inaugurata la prima stazione di ricarica rapida di una piccola startup svizzera all'area di servizio di Stalvedro, davanti al portale sud del Gottardo in direzione nord, quando ancora portava il nome un po' più complicato di GOttardo FASTcharge SA. Quel nome era un programma, poiché grazie a questa colonnina di ricarica rapida, l'attraversamento delle Alpi con un'auto elettrica non doveva più rappresentare un problema, come riportato da un articolo di un giornale regionale.
![]() |
Questa stazione di ricarica rapida era la prima del suo genere sulla rete autostradale svizzera e segnava una pietra miliare per la mobilità elettrica ancora giovane. La tecnologia di ricarica, con una potenza di 150 kilowatt all'epoca, rappresentava una novità ed era stata sviluppata da un'altra startup svizzera, la società lucernese EVTEC AG. Ancora oggi, il sito di Stalvedro, gestito in collaborazione con il fornitore di energia ticinese AET, fa parte della rete di ricarica rapida GOFAST e dispone ora di sei punti di ricarica con potenze fino a 300 kilowatt. |
Rapido sviluppo della mobilità elettrica
Nel frattempo, la tecnologia, l'infrastruttura di ricarica e le vendite di auto elettriche si sono evolute rapidamente. Attraversare i passi alpini con una batteria non è più un problema, le potenze di ricarica di 150 kilowatt sono presto considerate sottodimensionate e le aree di servizio autostradali con una sola colonnina di ricarica hanno ormai un carattere nostalgico. Attualmente, circa il 20% dei nuovi veicoli immatricolati in Svizzera sono auto elettriche e il loro parco totale raggiunge attualmente quasi un quarto di milione di veicoli. In particolare, la tecnologia delle batterie delle auto elettriche si evolve costantemente, consentendo autonomie sempre maggiori e potenze di ricarica più elevate. Grazie ai sistemi a 800 volt, le potenze di ricarica superiori a 200 kilowatt non sono più rare e pongono anche requisiti più elevati agli operatori delle reti di ricarica. Da GOFAST, si utilizzano già dispositivi con potenze fino a 400 kilowatt.
Location, location, location
Uno dei fattori chiave del successo del pioniere svizzero della ricarica rapida è senza dubbio l'identificazione e lo sviluppo di siti che si prestano a diventare hub di ricarica rapida. Un lavoro che può essere piuttosto impegnativo nella piccola Svizzera. Oltre alla buona posizione stradale e a un'offerta ambientale attraente, fattori come l'accesso all'elettricità e le condizioni di spazio sono determinanti. In particolare, per quanto riguarda la dimensione dei siti di ricarica rapida, lo sviluppo degli ultimi anni mostra che, a causa della prevista crescente domanda, è essenzialmente sensato creare siti più grandi con sei o più posti di ricarica, per soddisfare i clienti e garantire la redditività.
Sin dall'inizio, GOFAST ha puntato su partnership a lungo termine con i proprietari terrieri che possono beneficiare del successo in modi diversi a seconda delle circostanze. Oltre alla longevità, le partnership con attori che, a causa della loro attività, dispongono già di una rete di siti attraenti con potenziale di sinergia sono particolarmente interessanti. La vincita di un lotto ASTRA per 20 aree di servizio autostradali e le cooperazioni nazionali con McDonald's Svizzera e ALDI SUISSE hanno anche permesso di dare un impulso particolare alla costruzione della rete di ricarica. |
![]() |
Raddoppio e migliore esperienza utente
Anche se da GOFAST si celebra il raggiungimento del centesimo sito come un'importante tappa intermedia, l'espansione della rete di ricarica è tutt'altro che conclusa. Anche grazie alle partnership nazionali con ALDI SUISSE e McDonald's, il numero di siti di ricarica rapida raddoppierà nei prossimi anni. Tuttavia, l'attenzione non è solo sulla creazione di quanti più siti possibile, ma anche sul miglioramento dell'esperienza del cliente. In particolare, per quanto riguarda l'utilizzo e il pagamento, ma anche la localizzazione e l'integrazione nei sistemi di navigazione, l'infrastruttura di ricarica ha ancora molto margine di miglioramento. Da GOFAST, oltre allo sviluppo dei siti, si lavora quindi con impegno affinché la ricarica elettrica diventi presto semplice e fluida come il rifornimento di combustibili fossili.