La rete di ricarica veloce di tutti e per tutti
Tutti possono contribuire all’ampliamento della rete di ricarica veloce per veicoli elettrici e diminuire così le emissioni di CO2.

Per poter rispettare le prescrizioni europee, dal 2020 le emissioni delle automobili immatricolate ex novo in Svizzera non potranno superare i 95 gr/km di CO2. Obiettivo che può essere raggiunto grazie alla mobilità elettrica: nel più recente studio dell’ufficio federale dell’ambiente (UFAM) si legge che i veicoli elettrici causano 80% meno CO2 delle auto fossili.
Per questo motivo l’associazione degli importatori d’autoveicoli svizzera (auto-schweiz) mira a raggiungere già dall’anno prossimo una parte di mercato di veicoli elettrici del 10%. In effetti in Svizzera le vendite di auto elettriche e ibride sono aumentate. Se l’anno scorso la percentuale di auto importate elettriche ammontava a 3.2%, nell’aprile di quest’anno la percentuale è salita a 5.2%. Con la crescente domanda cresce anche il bisogno di una rete di ricarica rapida svizzera. Ci sta lavorando la GOtthard FASTcharge AG (GOFAST) il più importante fornitore di siti di ricarica veloce. Attualmente la start-up ticinese dispone complessivamente di più di 30 siti in Svizzera e ha grandi piani per la Svizzera Romanda. In veste di vincitore principale del bando di concorso per le stazioni di ricarica presso le aree di sosta dell’ufficio federale delle strade (ASTRA) GOFAST presto costruirà stazioni di ricarica ultrarapide (150 kW di potenza di ricarica) a Pierre Féline (Canton Vaud) e Pierre Avoi (Canton Vallese) che gestirà per 30 anni. Ulteriori 20 stazioni di ricarica rapida arricchiranno il panorama svizzero romando. Nei prossimi anni GOFAST desidera ampliare la rete fino a raggiungere complessivamente 150 siti di ricarica rapida in Svizzera. Come funziona, lo mostra l’esempio seguente.
Prima stazione di ricarica rapida nel Canton Giura
Davanti a una costruzione futuristica bianca e obliqua troneggia Jean-Paul Saucy. Da trent’anni gestisce un garage chiamato AUTOS GT SA a Porrentruy nel Canton Giura. Nel 2012 riceve i primi ibridi plug-in per il suo garage e si lascia entusiasmare per la mobilità elettrica. Tre anni dopo durante i lavori di finitura di un edificio commerciale minérgie sul suo areale, Saucy comincia a fantasticare sulla ricarica di veicoli elettrici. Entusiasta intraprende delle ricerche in campo di mobilità elettrica e intuisce velocemente che una stazione di ricarica veloce fa al caso suo. Infatti, le stazioni di ricarica veloce offrono una potenza di ricarica alta e si situano solitamente nelle vicinanze di autostrade e città. “Il mio garage è ubicato perfettamente: dista tre minuti a piedi dalla città e solo 900m dall’autostrada” dice Saucy. Convinto contatta diversi fornitori di stazioni di ricarica che però promuovono solo la ricarica lenta. Continua dunque la sua ricerca finché un giorno per caso legge un articolo su GOFAST. È così che decide di entrare a far parte della rete di ricarica svizzera. «Con la colonna di ricarica da 150 kW volevo essere pronto a soddisfare le esigenze future». Il suo negozio e il Caffè Ajoie permettono alle persone di passaggio di mangiare, bere o, grazie alla connessione WLAN, di lavorare sormontando così l’attesa della ricarica. Incontra dunque un capoprogetto di GOFAST per analizzare la posizione e inizia la trafila dei piani e dei permessi.
Saucy osserva la sua stazione di ricarica e i due posteggi. Ambo le parti della stazione sono provviste di tutti i connettori possibili. Regolarmente vengono a caricare le Tesla, BMW i3 e Renault Zoe. Ovviamente la stazione di ricarica rapida porta clienti e un vantaggio prestazionale, ma non per questo Saucy l’ha fatta installare: «Desidero che più svizzeri tedeschi e francesi scoprano il nostro bel Giura e che possano in seguito rientrare a casa in sicurezza». Della collaborazione con GOFAST dice che il team è simpatico, giovane e professionale. “Se dovessi far installare un’ulteriore stazione di ricarica rapida sceglierei nuovamente GOFAST”. Inoltre, l’esercizio a lui non è costato molti sforzi, ad oggi è GOFAST che si occupa di tutto.
Domenic Lanz, il CEO di GOFAST, conferma la buona collaborazione e sottolinea «È molto importante che persone come Jean-Paul Saucy propongano dei siti per la ricarica di auto elettriche. Tutti possono far parte della rete di ricarica rapida». Presso la AUTOS GT SA di Jean-Paul Saucy a breve l’intero assortimento Opel sarà elettrico e presto Kia consegnerà la Kia e-Niro completamente elettrica. Affinché i suoi clienti possano guidarle in tutta la Svizzera ci vuole una rete di ricarica rapida per tutti.
Anche voi avete un terreno sul quale potreste immaginare una stazione di ricarica rapida? Contattate Toma Knezovic: t.knezovic@gofast.swiss
A proposito di GOFAST
GOFAST costruisce e gestisce la più grande rete di ricarica rapida svizzera. Alle stazioni di ricarica ultrarapida di GOFAST i veicoli elettrici – da Ampera (Opel) a Zoe (Renault) – possono caricare alla velocità massima e con qualsiasi tipo di connettore. Regola approssimativa: 10 minuti di ricarica, 100 chilometri di autonomia supplementare. L’obiettivo della rete di ricarica GOFAST è di raggiungere almeno 150 siti di ricarica in un paio d’anni. L’impresa svizzera investe a questo scopo diversi milioni di franchi svizzeri propri e collabora con diversi partner lungimiranti: aziende elettriche, imprese di vario tipo e privati. La visione di GOFAST: assicurare l’approvvigionamento con stazioni di ricarica ultrarapide su ampia scala, in modo che i conducenti svizzeri possano passare all’elettrico e la Svizzera raggiungere i propri obiettivi climatici. Più informazioni: www.gofast.swiss
Contatto per i media:
Marina Melnychuk, GOtthard FASTcharge AG (GOFAST), Via Industria 10, 6826 Riva S. Vitale, 079 532 42 22, m.melnychuk@gofast.swiss, www.gofast.swiss