Anche GOFAST inizierà ad aumentare i prezzi?
Dalla diffusione delle stazioni di ricarica pubbliche, quando si parla di energia per le auto elettriche, la tariffazione e la trasparenza sui prezzi sono diventati temi ricorrenti. In conseguenza all’aumento dei prezzi dell’energia, la discussione sul tema si è fatta ovviamente più accesa. In questo articolo del blog spieghiamo come vengono definiti i prezzi per la ricarica rapida da GOFAST e la nostra posizione a riguardo.

Dipendenza dal prezzo dell'elettricità, dai costi delle infrastrutture e dalla posizione geografica
Le opinioni della nostra clientela in merito ai prezzi per kilowattora divergono. Sebbene sia dimostrato che rientriamo tra i fornitori di ricarica rapida più convenienti della Svizzera, sui social media o nelle recensioni sono comparse talora espressioni del calibro di «strozzinaggio», «ladrocinio» o «strategia di prezzo massimale». Tuttavia, tali circostanze vanno per lo più ricondotte a un utilizzo improprio dei nostri impianti, come ad esempio ricariche CA di diverse ore, una scelta scorretta del fornitore di mobilità elettrica e simili. Ciononostante è comunque indubbio che la ricarica rapida sia meno economica di quella alla wallbox domestica e che stia diventando sempre più costosa a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia. Da GOFAST sono tre i fattori che determinano la tariffa per kilowattora: il prezzo dell’energia, i costi di costruzione e mantenimento, la posizione e l’attrattiva di una stazione.
Prezzo dell’energia: l’elettricità non è gratis
È chiaro come ogni forma di energia abbia il proprio costo in quanto deve essere estratta da qualche parte per poi essere trasportata al luogo di consumo. Nel caso dell’energia elettrica, va poi ammesso che, fino a poco tempo fa, era molto economica.
![]() |
Fino a un paio di anni fa si parlava infatti di un’eccedenza di energia che, a causa di un’elettricità prodotta a basso costo grazie all’utilizzo del carbone, inondava il mercato europeo e incideva sui prezzi. Inoltre, agli albori delle auto elettriche, la ricarica era spesso messa a disposizione gratuitamente, generando in alcuni conducenti un quadro distorto degli effettivi costi energetici della propria mobilità. In questo senso, con l’aumento dei prezzi dell’energia, stiamo vivendo una sorta di rettifica che corrisponde maggiormente ai costi di produzione un po’ più elevati che di solito richiedono le energie rinnovabili. |
La questione del corrispettivo di potenza
Nell’acquisto dell’elettricità, i fornitori di stazioni di ricarica rapida fronteggiano una componente di costo aggiuntiva che di solito non riguarda i privati. Oltre ai costi di utilizzo della rete, alle imposte statali e ai costi per l’energia consumata, i fornitori di elettricità applicano un prezzo anche per la massima potenza prelevata nel periodo di fatturazione, il cosiddetto corrispettivo di potenza. In questo modo, i fornitori di energia vengono compensati poiché consentono di acquisire una potenza molto elevata in qualsiasi momento. Come gli altri costi, anche il corrispettivo di potenza varia da fornitore a fornitore e può arrivare fino a 15 franchi a kilowatt. Nel caso della ricarica rapida di auto elettriche, questa composizione dei costi può portare ben presto a prezzi relativamente alti, soprattutto nelle località più piccole, poiché anche se la quantità di energia richiesta durante un processo di ricarica è piuttosto bassa, viene prelevata a una potenza molto elevata. Il corrispettivo di potenza comporta pertanto che l’energia acquistata da GOFAST sia effettivamente più costosa di quella acquistata privatamente dai nostri clienti.
Esempio di calcolo dei costi energetici mensili con corrispettivo di potenza
Stazione di esempio con 2 postazioni di ricarica e una colonna da 300 kilowatt:
Quantità di energia prelevata al mese a |
6'000 kWh | 1'800 CHF |
Corrispettivo di potenza* per picchi di potenza mensili |
300 kW | 2'400 CHF |
Prezzo per kWh incl. corrispettivo di potenza | 1 kWh | 70 ct./kWh |
*Il corrispettivo di potenza più alto di un fornitore ammonta a 15 franchi sul valore di picco mensile. Nell’esempio di cui sopra, si arriverebbe quindi a un prezzo di CHF 1.05 per kilowattora. La componente del corrispettivo di potenza definirebbe quindi oltre il 70% dei costi energetici.
I prezzi dell’energia variano in base alla stazione e all’orario
Ad oggi GOFAST acquista l’elettricità erogata dalle stazioni di ricarica presso la maggior parte delle località dal relativo fornitore di energia di competenza. A seconda dei costi di rete e dei costi di produzione e approvvigionamento, i prezzi variano notevolmente da fornitore a fornitore.
![]() |
Potrebbe accadere, dunque, di pagare 40 centesimi per kilowattora in una località e solo 20 centesimi in un’altra. Grazie alle dimensioni della rete di ricarica rapida GOFAST, siamo in grado di appianare questa differenza di prezzo tra le varie stazioni senza riversarla in maniera diretta sui nostri clienti. Inoltre, la maggior parte dei processi di ricarica rapida avviene di giorno e, di conseguenza, a tariffe elevate, mentre la ricarica a casa può spesso essere effettuata utilizzando la più economica elettricità notturna. |
L’infrastruttura di ricarica rapida è costosa
Potrebbe non sembrare così a prima vista, ma una stazione di ricarica rapida funzionante con prestazioni che a volte superano i 300 kilowatt è davvero costosa. Oltre al costo delle colonnine di ricarica in sé, investiamo anche molto nell’allacciamento alla corrente elettrica (spesso con un nuovo trasformatore per permettere prestazioni più alte) ed effettuiamo adeguamenti strutturali. Nel caso di stazioni più grandi, sopra l’impianto, installiamo spesso anche un tetto fotovoltaico. Presso i punti di ricarica principali con più stazioni, il totale di questi costi può arrivare ad ammontare a più di un milione di franchi. All’installazione seguono poi i costi di gestione, di manutenzione e di rinnovo. Sebbene il nostro modello di business sia concepito sul lungo termine, nel breve periodo sono soprattutto gli investimenti ad avere un impatto.
Il fattore stazioni
In modo meno evidente, i prezzi di GOFAST variano anche in base all’attrattiva e alla posizione di una stazione. Dato che le località molto frequentate o urbane, con un’ampia gamma di servizi, devono in genere fronteggiare costi di affitto per i parcheggi più elevati, anche i prezzi per kilowatt saranno in questi casi leggermente più alti. La variabilità dei prezzi, che tiene conto anche di questi fattori, consente alla nostra clientela di scegliere una stazione basandosi sulle proprie esigenze, il che si riflette anche sui costi di ricarica. A noi, in qualità di fornitori, offre inoltre la possibilità di monitorare in un certo qual modo la frequenza.
Riassunto
La ricarica rapida pubblica è di norma più costosa della ricarica CA alla wallbox domestica. Tuttavia, questo ha poco a che fare con il profitto a breve termine, bensì molto di più con l’effettivo prezzo dell’energia e con i costi per l’installazione e la manutenzione che l’infrastruttura di ricarica rapida comporta. Il corrispettivo di potenza, in genere poco rilevante per le economie domestiche, ha un impatto notevole sui costi energetici, in particolare nelle località più piccole. I prezzi dell’energia possono inoltre variare fortemente a seconda dei fornitori a livello comunale. In base a questo dato e a seconda dell’attrattiva di una stazione, GOFAST determina quindi prezzi per kilowattora leggermente variabili per ogni stazione. Tenendo presente tutti questi fattori, siamo convinti di fissare prezzi equi, che siano attrattivi per la clientela e che ci consentano a lungo termine di gestire, ampliare e sviluppare con successo tutte le nostre stazioni.