Ciao team GOFAST,
Volevo ricaricare la mia e-tron alla stazione di ricarica GOFAST di St. Moritz (Garage Auto Mathis AG) per via dell’elevata potenza di ricarica a 150 kW CCS. L’autonomia era ancora oltre l’80%, ma ho programmato una breve sosta per riportare la batteria al 100%. Tuttavia, sono rimasto estremamente sorpreso dalla scarsa potenza erogata dalla colonnina…
Dal cavo uscivano solo 15,7 kW. Praticamente nulla. Mi potete spiegare perché può capitare una cosa del genere? Faccio affidamento sui dati e scelgo consapevolmente le stazioni di ricarica rapida per caricare nel modo più efficiente possibile. Così però non è andata bene.
Grazie per il vostro feedback e cordiali saluti.
Armin
ti ringraziamo per la tua richiesta e la tua visita a St. Moritz.
La stazione di ricarica eroga effettivamente fino a 150 kW. I dati sono quindi corretti. Ma ciò che in realtà viene erogato «dal cavo», come dici tu, nel caso della ricarica rapida (CC) è sempre determinato dalla vettura. La vettura comunica, per così dire, con la stazione di ricarica e indica con quanta potenza può essere ricaricata la batteria. Dal lato del veicolo sono diversi i fattori determinanti: tra questi vi sono la temperatura, lo stato o la capacità della batteria. In linea di principio, però, si può affermare che, per motivi tecnici, più la batteria è carica più la potenza di ricarica diminuisce. Questo accade per proteggere la batteria da sovratensioni. Analizzando a posteriori la tua ricarica, abbiamo potuto constatare che hai collegato la tua Audi e-tron con un livello di carica della batteria di circa l’84%. Inizialmente hai potuto ricaricare a 45 kW, ma in seguito la potenza si è ridotta in modo lineare, scendendo fino a 15 kW. La batteria quasi completamente carica è quindi la causa della potenza di ricarica proporzionalmente bassa.
La ricarica di una batteria può essere paragonata a una situazione che si verifica al cinema. Subito dopo l’apertura delle porte tutti corrono a sedersi al proprio posto numerato. Poiché la sala è quasi vuota, le persone si siedono molto velocemente. Più la sala si riempie, più tempo serve alle persone che arrivano più tardi per raggiungere il proprio posto a sedere: le borse devono essere spostate, i cappotti devono essere tolti dai sedili e i piedi devono essere ritirati per agevolare il passaggio. Lo stesso avviene con gli elettroni nella batteria: all’inizio trovano posto con facilità. Man mano che il livello di carica della batteria aumenta diventa più difficile per gli elettroni farsi largo tra quelli già presenti. Per questo motivo la velocità di ricarica diminuisce con l’aumentare del livello di carica della batteria.
Saluti elettrici.
Adrian
![]() |
I nostri tre consigli per la ricarica rapida
|
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito web.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra politica sulla privacy.
Utilizziamo i cookie per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito web. Selezionare le proprie preferenze.
Per ulteriori informazioni, consultare la nostra politica sulla privacy.