Inaugurata la mobilità elettrica all'aeroporto
Il 28 giugno GOFAST ha attivato il primo hub pubblico di ricarica rapida presso una delle principali piattaforme dei trasporti in Svizzera: l’aeroporto di Zurigo. Tale impianto rappresenta un ulteriore passo in avanti nel processo di elettrificazione del trasporto privato via terra. Le otto postazioni di ricarica attualmente disponibili consentono di ricaricare le auto elettriche con un’erogazione massima di potenza di 300 kilowatt.

Al momento otto postazioni di ricarica erogano oltre 300 kilowatt
In presenza di vari rappresentanti dell’economia e della politica, mercoledì 28 giugno all’aeroporto di Zurigo è stato inaugurato il primo hub pubblico di ricarica rapida. La nuova stazione di ricarica elettrica è dotata di un tetto in acciaio tipico di GOFAST che, grazie alla sua altezza, consente l’accesso anche ai veicoli commerciali elettrici. Al di sotto del tetto solare sono presenti otto stazioni di ricarica dotate di quattro «high power charger» (caricatori ad alta potenza): con questo nome vengono infatti definite le colonnine di ricarica progettate all’insegna delle massime prestazioni. Ogni colonnina di ricarica eroga una potenza superiore a 300 kilowatt ed è in grado di servire contemporaneamente due postazioni di ricarica: la ricarica delle auto consente quindi di raggiungere un’autonomia aggiuntiva di 200 chilometri in soli 10 minuti, sebbene l’effettiva velocità di ricarica vari in base al modello di veicolo.
L’aeroporto supporta il processo di decarbonizzazione
![]() |
Con l’elettrificazione del traffico individuale si intende anche promuovere la riduzione delle emissioni di CO2 dei clienti dell’aeroporto. «Dopo aver realizzato, all’interno degli autosili, circa 50 parcheggi dotati di stazioni di ricarica lenta di tipo CA, il nostro intento era quello di consentire l’accesso alle stazioni di ricarica a un numero ancora maggiore di clienti», spiega Stefan Gross della società Flughafen Zürich AG. Secondo Stefan Gross, le stazioni di ricarica di GOFAST offrono a tutti i clienti la possibilità di ricaricare il proprio veicolo in modo estremamente veloce e comodo all’interno di una location perfetta. Una possibilità che si rivela davvero utile anche per gli utenti di veicoli a noleggio e le compagnie di taxi. |
Una soluzione predisposta per un incremento nella domanda
Vicino all’impianto esistente, all’interno dell’area risultano già visibili i basamenti del tetto e le piastre di fondazione necessarie all’ulteriore ampliamento dell’impianto. «Grazie all’attuale ampliamento prevediamo di raggiungere in alcuni anni il limite massimo in termini di capacità», sostiene Domenic Lanz, CEO di GOFAST. Secondo Lanz, i dati acquisiti e anche il confronto rispetto allo sviluppo a livello internazionale hanno evidenziato, da un lato, la necessità di approntare presso gli hub di ricarica rapida un’elevata potenza di ricarica e, dall’altro, quella di rendere progressivamente disponibile un numero sufficiente di postazioni di ricarica. Si ritiene quindi che, nell’ambito degli attuali lavori di genio civile, siano già state create le premesse necessarie per incrementare in modo relativamente celere l’attuale capacità, qualora questo si renda necessario.
Festa di inaugurazione e, a luglio, il 30% di sconto
Per un pubblico più vasto, sabato 1° luglio GOFAST ha organizzato una festa di inaugurazione della nuova postazione che sorge presso il prestigioso polo, nell’ambito della quale i primi 150 visitatori hanno avuto la possibilità di degustare gratuitamente un menù offerto da un chiosco ambulante. Il centro di mobilità elettrica di AMAG SA «The Square» ha inoltre offerto giri di prova a bordo delle più recenti auto elettriche e, nell’ambito di un concorso, è ora in palio un fine settimana presso un hotel a 5 stelle e a bordo di una Volkswagen ID.4 GTX. Inoltre, durante l’intero mese dell’inaugurazione, GOFAST offre ai propri clienti dell’aeroporto il 30 percento di sconto su ogni kilowattora ricaricato. Il prezzo speciale di CHF 0.45 per kilowattora è quindi valido fino al 31 luglio 2023. |
![]() |